Che cosa sono le batterie per fotovoltaico
Le batterie per fotovoltaico, o sistemi di accumulo, sono dispositivi che permettono di immagazzinare l’energia solare prodotta da un impianto fotovoltaico durante il giorno, per poi utilizzarla nei momenti di maggiore bisogno, come la sera o nei periodi di scarsa irradiazione solare.
Grazie a questi sistemi, è possibile ridurre la dipendenza dalla rete elettrica e ottimizzare l’autoconsumo dell’energia prodotta, migliorando così l’efficienza dell’intero impianto fotovoltaico.
Come funziona un sistema di accumulo fotovoltaico
Quando i pannelli solari generano energia, questa può essere usata immediatamente per i consumi domestici. Tuttavia, l’energia prodotta in eccesso può essere conservata all’interno delle batterie, invece che essere reimmessa in rete. In questo modo, l’energia non viene sprecata ma resa disponibile in un secondo momento.
Il sistema di gestione della batteria (BMS) monitora costantemente lo stato delle celle, ottimizzando prestazioni e sicurezza, e proteggendo la batteria da sovraccarichi e scariche eccessive.
Quanto durano le batterie per fotovoltaico
La durata delle batterie dipende da vari fattori:
- Tecnologia impiegata
- Numero di cicli di carica e scarica (alcuni modelli possono raggiungere fino a 12.000 cicli)
- Gestione e manutenzione del sistema
- Qualità dei materiali utilizzati
Una manutenzione adeguata è fondamentale per garantire la massima efficienza nel tempo.
Tipologie di batterie per fotovoltaico
Esistono diverse tipologie di batterie utilizzabili per l’accumulo fotovoltaico, ciascuna con caratteristiche specifiche:
- Batterie al litio: leggere, compatte e ad alta efficienza, richiedono poca manutenzione e offrono un’elevata durata.
- Batterie al gel: più sicure in caso di rottura, sono resistenti e non soggette a perdite.
- Batterie stazionarie: progettate per fornire energia durante i picchi di consumo o nelle ore notturne.
- Batterie al piombo-acido: economiche e diffuse, disponibili anche nella variante a ciclo profondo per un uso più intensivo.
- Batterie AGM (Absorbent Glass Mat): sigillate, resistenti alle vibrazioni, adatte a impianti con alte richieste di corrente.
Le tensioni più comuni
Le batterie si distinguono anche in base alla tensione:
- 12V: per piccoli impianti domestici
- 24V: per impianti di media dimensione
- 48V: per impianti fotovoltaici commerciali o industriali
La scelta dipende dalle dimensioni dell’impianto e dai consumi previsti.
Le componenti di una batteria al litio ferro fosfato (LiFePO4)
Le batterie al litio ferro fosfato si compongono di:
- Celle: unità base in cui viene immagazzinata l’energia
- Elettrodo positivo: solitamente in grafite
- Elettrodo negativo: composto da una miscela di litio, ferro e fosfato (LiFePO₄)
- BMS (Battery Management System): sistema di controllo intelligente delle prestazioni e della sicurezza
Questa tecnologia è molto apprezzata per la sua stabilità, sicurezza e durata.
Dove installare le batterie per fotovoltaico
Per motivi di sicurezza e di efficienza, le batterie per fotovoltaico devono essere collocate in spazi ben ventilati e isolati. Ambienti ideali sono garage, locali tecnici o cantine, purché dotati di un adeguato sistema di ventilazione.
Durante la carica, alcune batterie possono rilasciare gas come idrogeno e ossigeno: per questo motivo è fondamentale garantire un ricambio d’aria efficace, soprattutto nella parte alta del locale.
I vantaggi dell’accumulo fotovoltaico
Installare un sistema di accumulo fotovoltaico consente di:
- Ridurre la bolletta energetica
- Aumentare l’autonomia e l’indipendenza energetica
- Utilizzare l’energia prodotta quando realmente necessaria
- Migliorare la stabilità del sistema elettrico domestico
- Contribuire alla sostenibilità ambientale
Vuoi offrire soluzioni di accumulo fotovoltaico affidabili e di qualità? Diventa nostro partner per portare energia intelligente ai tuoi clienti.