Accedi o Registrati per accedere agli sconti esclusivi
Fotovoltaico
Illuminazione LED
Materiale Elettrico
Novità Promozioni Catalogo Listini
Torna alle news

Il Giappone accelera sulla transizione solare: addio al sistema Feed-in Tariff entro il 2032

giappone transizione solare fotovoltaico

Il Giappone sta riformando il suo modello di incentivazione per l’energia solare, segnando un importante cambiamento per il settore fotovoltaico. Entro il 2032, il sistema Feed-in Tariff (FiT), che ha sostenuto la crescita delle rinnovabili nel paese, sarà gradualmente eliminato a favore di nuovi modelli di mercato. Questo cambiamento avrà un impatto significativo sia per i produttori di energia che per gli investitori nel settore solare.

Cosa cambia con l’eliminazione del sistema Feed-in Tariff?

Il sistema FiT, introdotto in Giappone nel 2012, ha permesso di garantire tariffe fisse per l’energia rinnovabile immessa in rete, incentivando gli investimenti nel fotovoltaico. Tuttavia, il governo giapponese ha deciso di sostituire gradualmente questo modello con un sistema più orientato al mercato, per aumentare la competitività del settore.

Le principali novità includono:

  • Maggiore integrazione del fotovoltaico nel mercato energetico libero – I produttori di energia dovranno competere senza incentivi garantiti.
  • Introduzione di sistemi di autoconsumo e storage – Gli impianti solari saranno incentivati a massimizzare l’uso diretto dell’energia prodotta.
  • Maggiore attenzione alle aste competitive – I prezzi dell’energia solare saranno determinati attraverso meccanismi di gara, anziché tariffe prestabilite.

Gli effetti sul mercato del fotovoltaico in Giappone

La graduale eliminazione del FiT avrà conseguenze importanti per l’intero settore:

  1. Maggior enfasi sull’efficienza degli impianti – Senza tariffe garantite, sarà essenziale massimizzare la resa energetica degli impianti solari.
  2. Crescente utilizzo di sistemi di accumulo – Le batterie diventeranno un elemento chiave per ottimizzare il consumo dell’energia prodotta.
  3. Nuove opportunità per le aziende energetiche – La transizione al mercato libero aprirà la strada a modelli innovativi di business.
  4. Aumento della domanda di soluzioni integrate – L’interesse per il fotovoltaico abbinato a sistemi smart grid e accumulo crescerà rapidamente.

Le sfide per il futuro dell’energia solare in Giappone

Nonostante il forte sviluppo del fotovoltaico, la transizione dal sistema FiT a un modello basato sul mercato presenta alcune sfide:

  • Maggiore volatilità dei prezzi – Senza tariffe garantite, i prezzi dell’energia rinnovabile potrebbero essere più soggetti alle fluttuazioni del mercato.
  • Necessità di innovazione – Le aziende dovranno sviluppare nuove tecnologie per rimanere competitive senza incentivi diretti.
  • Investimenti in infrastrutture – Sarà fondamentale migliorare le reti di distribuzione per gestire meglio l’energia solare variabile.

Il Giappone sta intraprendendo un’importante trasformazione nel settore dell’energia solare, puntando su un modello più sostenibile ed efficiente. Per aziende e investitori, questo rappresenta sia una sfida che un’opportunità di crescita in un mercato in evoluzione.

Segui il nostro blog per rimanere informato sulle evoluzioni del fotovoltaico e dell’energia solare. Visita il nostro sito per un futuro energetico più efficiente e sostenibile.

Scopri anche

v-tac led-italia
Con sede in Italia, LED ITALIA è il più grande distributore europeo del marchio V-TAC, uno dei principali produttori d'illuminazione LED e prodotti fotovoltaici esistenti sul mercato mondiale.

Metodi di pagamento

Contattaci

© LED ITALIA S.r.l - All rights reserved Sede legale Via Monte Napoleone, 8 - 20121 Milano (MI) Cod. Fisc. e P.IVA 09557790962 - Capitale Sociale 500.000,00€ int. vers. R.E.A: Milano 209865