Accedi o Registrati per accedere agli sconti esclusivi
Fotovoltaico
Illuminazione LED
Materiale Elettrico
Novità Promozioni Catalogo Listini
Torna alle news

Il solare diventa la principale fonte di energia in Europa: un traguardo storico

Il solare diventa la prima fonte di energia in Europa - Giugno 2025

Giugno 2025 segna un momento decisivo per l’energia in Europa: per la prima volta, il solare è diventato la principale fonte di elettricità dell’Unione Europea, superando nucleare e vento. Un traguardo che premia anni di investimenti, incentivi e l’avanzamento tecnologico di moduli sempre più efficienti, in un mese caratterizzato da condizioni climatiche ideali che hanno favorito la massima resa degli impianti.

I numeri che raccontano la svolta

Nel solo mese di giugno 2025, il solare ha rappresentato il 22,1% della produzione elettrica dell’UE, davanti al nucleare (21,8%) e all’eolico (15,8%). Sono stati generati 45,4 TWh di energia solare, con un incremento del 22% rispetto a giugno 2024, una crescita che conferma la traiettoria positiva del fotovoltaico europeo.

Non si tratta solo di numeri: questo risultato significa che quasi un quarto dell’energia prodotta in Europa è arrivato dai raggi del sole. Inoltre, l’aumento delle installazioni negli ultimi anni, unito a ondate di caldo e giornate particolarmente soleggiate, ha permesso di raggiungere questo storico sorpasso rispetto alle fonti tradizionali.

Tredici paesi hanno stabilito nuovi record nella quota di elettricità prodotta dal solare. Tra questi figurano Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cechia, Francia, Germania, Grecia, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovenia e Svezia, segno di un cambiamento diffuso che sta interessando l’intero continente.

Estonia e le vere protagoniste: Grecia e Paesi Bassi

L’Estonia si riconferma tra i principali produttori di fotovoltaico in Europa nel 2025, continuando a puntare sulle rinnovabili per ridurre la dipendenza dalle importazioni energetiche e stabilizzare i costi. Ma i veri record di giugno sono stati segnati da Grecia e Paesi Bassi, che hanno raggiunto quote eccezionali di produzione solare rispetto al loro fabbisogno nazionale, con i Paesi Bassi oltre il 40% e la Grecia che ha superato un terzo del mix elettrico. L’Italia prosegue nello sviluppo del fotovoltaico, anche se con valori più contenuti rispetto ai leader europei, dimostrando comunque una dinamica positiva.

Un segnale concreto per aziende e professionisti

Questo sorpasso del solare non è solo un primato tecnico, ma un segnale chiaro di come la transizione energetica stia diventando realtà. Il fotovoltaico contribuisce sempre più a ridurre la volatilità dei prezzi legata ai combustibili fossili e a garantire maggiore sicurezza alle reti, specialmente durante i picchi di domanda estivi.

Per installatori, progettisti e aziende del settore energetico si aprono nuove opportunità: il futuro sarà sempre più legato alla capacità di integrare l’energia solare con sistemi di accumulo e soluzioni smart che permettano di sfruttarla anche nelle ore serali o nelle giornate meno soleggiate.

LED ITALIA al fianco dei professionisti del fotovoltaico

LED ITALIA è il partner ideale per chi lavora nell’energia e vuole anticipare le evoluzioni del mercato. Mettiamo a disposizione componenti, sistemi LED e soluzioni fotovoltaiche progettate per assicurare efficienza, affidabilità e un supporto tecnico costante, perfettamente in linea con le nuove esigenze europee.

e scopri come possiamo affiancarti nella realizzazione di progetti sostenibili e innovativi, pronti a rispondere alla crescente domanda di energia pulita.

Scopri anche

v-tac led-italia
Con sede in Italia, LED ITALIA è il più grande distributore europeo del marchio V-TAC, uno dei principali produttori d'illuminazione LED e prodotti fotovoltaici esistenti sul mercato mondiale.

Metodi di pagamento

Contattaci

© LED ITALIA S.r.l - All rights reserved Sede legale Via Monte Napoleone, 8 - 20121 Milano (MI) Cod. Fisc. e P.IVA 09557790962 - Capitale Sociale 500.000,00€ int. vers. R.E.A: Milano 209865