Accedi o Registrati per accedere agli sconti esclusivi
Fotovoltaico
Illuminazione LED
Materiale Elettrico
Novità Promozioni Catalogo Listini
Torna alle news

Pannelli solari che funzionano di notte: una nuova frontiera

fotovoltaico notturno energia anche senza sole

La ricerca nel campo del fotovoltaico continua a sfidare i limiti convenzionali. Un team di Stanford University ha sviluppato un'innovativa tecnologia in grado di generare energia anche durante la notte, non attraverso la luce lunare, ma tramite un fenomeno fisico noto come raffreddamento radiativo.

Come funziona il raffreddamento radiativo

Dopo il tramonto, la superficie terrestre continua a emettere calore sotto forma di radiazione infrarossa verso il cielo. Su cieli limpidi, questa dispersione termica può abbassare la temperatura del suolo al di sotto di quella dell’aria circostante. Collegando un generatore termoelettrico a un pannello modificato, è possibile convertire questa differenza di temperatura in energia elettrica.

L’energia prodotta non è paragonabile a quella generata di giorno, ma sufficiente per alimentare piccoli dispositivi come sensori, luci LED o strumenti di comunicazione.

I punti di forza della tecnologia

  • Funzionamento h24: prosegue la generazione anche di notte
  • Soluzione per aree remote: utile dove l’elettricità scarseggia o è intermittente
  • Minore dipendenza da batterie: riduce la necessità di sistemi di accumulo nei contesti off-grid

Inoltre, le prestazioni di questa tecnologia superano, in condizioni simili, altre soluzioni di raccolta energetica come quelle basate su radiofrequenze o micro-turbine eoliche notturne.

Verso un’energia più accessibile

Il sistema è estremamente compatto: il generatore occupa meno dell'1% della superficie del pannello. I costi stimati risultano inferiori a quelli richiesti per installare sistemi di accumulo tradizionali.

Stanford punta a impiegare questa tecnologia nei contesti rurali e nelle comunità isolate, dove circa 770 milioni di persone non hanno accesso all’elettricità. Questo tipo di pannello potrebbe rappresentare una soluzione autonoma, semplice ed economica.

Uno sguardo al futuro

Il principio del raffreddamento radiativo, già noto e applicato ad esempio per il raffreddamento passivo degli edifici, viene ora esteso anche alla produzione energetica. Alcune startup lo utilizzano per estrarre acqua potabile dall’umidità dell’aria; altri gruppi, come ETH Zurich e SkyCool Systems, stanno esplorando soluzioni simili.

Questa tecnologia non sostituirà i pannelli fotovoltaici tradizionali, ma li completerà, potenziando la produzione complessiva nell’arco delle 24 ore e riducendo l'impatto ambientale dei sistemi di accumulo.

Vuoi scoprire soluzioni avanzate per una produzione energetica continua e sostenibile? Diventa nostro partner e accedi a tecnologie pensate per l’energia del futuro.

Scopri anche

v-tac led-italia
Con sede in Italia, LED ITALIA è il più grande distributore europeo del marchio V-TAC, uno dei principali produttori d'illuminazione LED e prodotti fotovoltaici esistenti sul mercato mondiale.

Metodi di pagamento

Contattaci

© LED ITALIA S.r.l - All rights reserved Sede legale Via Monte Napoleone, 8 - 20121 Milano (MI) Cod. Fisc. e P.IVA 09557790962 - Capitale Sociale 500.000,00€ int. vers. R.E.A: Milano 209865