Dalle pale eoliche alle strutture galleggianti
In Finlandia, una startup chiamata Reverlast sta trasformando il problema dei rifiuti delle turbine eoliche in una soluzione intelligente e sostenibile. Riutilizzando vecchie pale in fibra di vetro, l’azienda ha sviluppato pontili galleggianti: un’alternativa ecologica e funzionale alle strutture tradizionali.
La questione affrontata da Reverlast è concreta: cosa fare con le infrastrutture delle energie rinnovabili una volta che non sono più utilizzabili? Le pale in fibra di vetro non sono riciclabili con i metodi convenzionali e spesso vengono schiacciate o bruciate, generando alte emissioni di carbonio. Reverlast cambia prospettiva, dimostrando che anche i rifiuti delle energie pulite possono avere una seconda vita.
Come funziona il pontile galleggiante
I pontili vengono realizzati tagliando e sigillando le sezioni centrali delle pale dismesse, spesse circa 6 cm. Queste sezioni, una volta rese impermeabili, vengono riempite con schiuma di polistirene e chiuse con tappi alle estremità, formando moduli galleggianti solidi e resistenti.
Il materiale — fibra di vetro leggera ma resistente — è perfetto per i pontili, poiché progettato per resistere a condizioni climatiche estreme. Ogni struttura composta da quattro pale riutilizzate evita l’emissione di fino a 2,6 tonnellate di CO₂, evidenziando il valore ambientale di questa soluzione.
Funzionali, belli e sostenibili
Il primo prototipo è stato realizzato per la sauna della comunità dell’Università Aalto, utilizzando sezioni da oltre 300 kg di pale dismesse. Il risultato è stato non solo robusto, ma anche esteticamente gradevole e privo di plastica o cemento. Il design si adatta bene a diversi ambienti acquatici, dimostrando la versatilità del progetto.
Allungando la vita utile dei componenti eolici, Reverlast dimostra che l’innovazione sostenibile può andare di pari passo con la bellezza architettonica e la funzionalità.
Rivedere il concetto di rifiuto energetico
Questo progetto mostra che l’energia pulita non si esaurisce con la produzione. È fondamentale anche gestire in modo intelligente ciò che rimane delle infrastrutture. Reverlast apre la strada ad altre aziende che potrebbero esplorare usi alternativi non solo per le pale eoliche, ma anche per componenti obsoleti dei pannelli solari.
I pontili galleggianti non sono solo un progetto sperimentale: sono un invito a ripensare i rifiuti nel settore delle energie rinnovabili, dimostrando che l’innovazione può letteralmente… galleggiare.
Cosa succede ora
I pontili galleggianti per sauna saranno presto accessibili a tutta la comunità dell’Università Aalto, un debutto pubblico per un progetto nato dai rifiuti. La Finlandia, già leader nella sostenibilità, attira l’attenzione internazionale grazie a questo approccio creativo all’energia e al riciclo.
Reverlast sta dimostrando che la sostenibilità può crescere e ispirare, e che con la giusta mentalità anche i rifiuti possono galleggiare — e far galleggiare nuove idee.
Diventa nostro partner per promuovere l’innovazione sostenibile
Scopri come LED ITALIA sostiene la sostenibilità globale attraverso tecnologie avanzate e iniziative green. Unisciti a noi per promuovere il riciclo intelligente e le soluzioni energetiche di nuova generazione.