Accedi o Registrati per accedere agli sconti esclusivi
Fotovoltaico
Illuminazione LED
Materiale Elettrico
Novità Promozioni Catalogo Listini
Torna alle news

Turbine a resistenza: la nuova frontiera dell'eolico integrato al solare

Turbine a resistenza e pannelli solari: l’eolico urbano del futuro

Una nuova generazione di turbine eoliche basate sulla resistenza aerodinamica sta aprendo scenari inediti per la produzione di energia rinnovabile. A differenza delle turbine a sollevamento, queste soluzioni sfruttano la forza di trascinamento per generare elettricità, rendendole ideali per l’integrazione con impianti fotovoltaici su edifici e infrastrutture urbane. Le loro caratteristiche le rendono compatibili con installazioni decentralizzate, favorendo modelli energetici più flessibili e autonomi.

Più compatte e silenziose

Le turbine a resistenza si distinguono per una struttura più compatta, semplice e silenziosa, che le rende adatte anche a contesti urbani e residenziali. La loro forma cilindrica o verticale consente una rotazione stabile anche con venti a bassa intensità o direzione variabile, caratteristiche comuni in ambienti costruiti. L’assenza di pale grandi e rumorose riduce l’impatto visivo e acustico, migliorando l’accettabilità nelle aree abitate.

Integrazione con i pannelli solari

Uno degli aspetti più promettenti di questa tecnologia è la possibilità di essere montate accanto o sopra ai pannelli solari. Questa combinazione crea un sistema ibrido in grado di generare elettricità sia dal sole che dal vento, massimizzando la produzione e migliorando l’autosufficienza energetica di edifici pubblici, scuole, uffici e abitazioni. L’energia eolica può supportare la produzione nei momenti in cui la radiazione solare è assente o ridotta, come di notte o nei mesi invernali.

Efficienza e impatto

Nonostante una minore efficienza aerodinamica rispetto alle turbine a sollevamento, le turbine a resistenza vantano costi di produzione e manutenzione più contenuti. Possono essere realizzate con materiali riciclabili, non richiedono strutture complesse e risultano più sicure in caso di forti raffiche. Alcuni modelli, inoltre, possono essere installati senza necessità di fondazioni pesanti, semplificando l’integrazione su tetti o infrastrutture esistenti.

Sostenibilità accessibile

Grazie alla facilità di installazione, alla modularità e alla bassa manutenzione, queste turbine rappresentano un’opportunità concreta per rendere le rinnovabili più accessibili anche su piccola scala. Insieme ai moduli fotovoltaici, possono costituire sistemi ibridi intelligenti che forniscono energia distribuita, affidabile e a basso impatto ambientale, senza richiedere grandi superfici o risorse.

Verso un’energia urbana più intelligente

Questo tipo di innovazione si inserisce perfettamente nella logica di una transizione energetica decentralizzata, dove ogni edificio può diventare una fonte attiva di energia pulita. La combinazione tra turbine a resistenza e pannelli solari rappresenta un modello concreto per aumentare l’efficienza, la resilienza dei sistemi locali e l’indipendenza energetica.

Vuoi scoprire le soluzioni più flessibili per la produzione di energia? Diventa nostro partner e scegli tecnologie compatte e integrate per un futuro più sostenibile.

Scopri anche

v-tac led-italia
Con sede in Italia, LED ITALIA è il più grande distributore europeo del marchio V-TAC, uno dei principali produttori d'illuminazione LED e prodotti fotovoltaici esistenti sul mercato mondiale.

Metodi di pagamento

Contattaci

© LED ITALIA S.r.l - All rights reserved Sede legale Via Monte Napoleone, 8 - 20121 Milano (MI) Cod. Fisc. e P.IVA 09557790962 - Capitale Sociale 500.000,00€ int. vers. R.E.A: Milano 209865